PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
In questo sito http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml è possibile prendere visione del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR
PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO DESULO
Il Piano Nazionale per la scuola digitale è un documento concepito per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione (L.107/2015.)
Mira cioè a introdurre le nuove tecnologie in modo da estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazio di apprendimento virtuale.
La legge 107 attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale intende perseguire i seguenti obiettivi:
- sviluppo delle competenze digitali degli studenti
- potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,
- adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,
- formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,
- formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione,
- potenziamento delle infrastrutture di rete,
- valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,
- definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.
Lo sviluppo del piano d’intervento riguardo il PNSD è promosso dalla figura di sistema dell’animatore digitale d’Istituto. l’Azione #28 prevede “Un animatore digitale in ogni scuola”, ossia l’individuazione di “un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al DSGA, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola”. Secondo il PNSD l'animatore digitale potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:
- fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio;
- individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
PIANO DIGITALE DELL'ISTITUTO
INTERVENTI TRIENNIO 2016-2019 | |
AMBITO FORMAZIONE INTERNA
|
|
A.S.2016-2017 |
|
ü Monitoraggio attività e rilevamento del livello di competenze digitali acquisite. ü Formazione specifica per l’Animatore Digitale. ü Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola. ü Formazione per un miglior utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione. ü Formazione sull’utilizzo del registro elettronico; ü Organizzazione della formazione anche secondo nuove modalità: utilizzo nella scuola primaria delle ore di programmazione per avviare in forma di ricerca – azione l’aggiornamento sulle tematiche del digitale; |
|
A.S.2017-2018 |
|
ü Monitoraggio attività e rilevamento del livello di competenze digitali acquisite. ü Formazione specifica per l’Animatore Digitale. ü Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale. ü Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale. ü Formazione per l’uso di software open source per la Lim. ü Formazione all’uso del coding nella didattica. ü Formazione per l’uso di applicazioni utili per l’inclusione. ü Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per realizzazione di digital story telling. ü Sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi individuali ( BYOD). ü Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. |
|
A.S.2018-2019 |
|
ü Monitoraggio attività e rilevamento del livello di competenze digitali acquisite. ü Formazione specifica per Animatore Digitale. ü Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale. ü Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata. ü Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz. ü Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (uso del linguaggio Scratch). ü Utilizzo di piattaforme di e-learning ( Edmodo, Fidenia o Impari) per potenziare e rendere interattivo il processo di insegnamento/apprendimento. ü Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. |
|
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA | |
A.S.2016-2017 |
|
|
|
A.S.2017-2018 |
|
|
|
|
|
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE | |
|
|
A.S.2017-2018 |
|
|
|
A.S.2018-2019 |
|
|
|
L’ Animatore Digitale M.Deligia
In questo sito http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml è possibile prendere visione del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR