Aggiornamento e formazione
- Visite: 1
Di seguito la proposta di Master in Intelligenza Emotiva applicata alla didattica curricolare della Scuola Primaria
- Visite: 4
La relatrice, Maria Cristina Di Blasio, terrà un corso sulla nuova ordinanza relativa all'aggiornamento delle graduatorie provinciali e di
istituto per il biennio 2022\2024. Saranno illustrate le novità introdotte e gli adempimenti a carico delle istituzioni scolastiche.
Questi in particolare i punti trattati:
- D.M. 112\2022: Termini e modalità di presentazione delle domande: nuovi inserimenti, aggiornamenti conferme, iscrizioni con riserva
- Digitalizzazione procedure di trasmissione domande e di attribuzione contratti
- Contratti su cattedre e spezzoni: novità fino a 6 ore
- Titoli di accesso e titoli aggiuntivi: novità su CFU
- Controlli su titoli e provvedimenti conseguenziali
- Procedure di convocazione aspiranti
- Effetti mancato perfezionamento rapporti di lavoro: rinunce, mancata presa di servizio, abbandoni: novità
Il corso si terrà il 23 maggio dalle 9.30 alle 12.00 in diretta web; alternativamente è sempre disponibile la registrazione.
L'iscrizione include per tutti gli iscritti la possibilità di avere accesso per un intero anno:
- alla registrazione del corso online, da rivedere in qualsiasi momento;
- alle slide e all'attestato di partecipazione, disponibili al download.
Per iscrizioni e info:
- Visite: 8
Si trasmette la nota pervenuta da parte del Direttore del Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’Inclusione nell’alta Formazione delle professionalità educative (CEDIAF) dell’Università degli Studi di Cagliari, prof. Antonello Mura. Informazioni sulle adesioni da parte dei docenti, date degli incontri e contatti, sono visionabili,
oltre che nella nota CEDIAF, nelle Locandine allegate alla presente.
- Visite: 9
Si trasmette la nota DRSA prot. n. 9480 del 29.04.2022, riguardante il Corso di formazione per i docenti delle Scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado della Sardegna sulla “Didattica in situazioni di emergenza” – PNFD 2021/2022, di cui all’oggetto.
- Visite: 6
La Tecnica della Scuola in collaborazione con l’associazione Assirem (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno) offre un percorso gratuito di educazione al sonno, per comprenderne l’importanza, la necessità di rispettarlo e i comportamenti per favorirlo.
Questo corso tende a sensibilizzare i docenti sull’importanza del sonno per il benessere fisico e mentale, per una migliore qualità della vita. Negli alunni è indispensabile sia per l’accrescimento armonico della mente che del corpo, migliora il rendimento scolastico aumentando la capacità di attenzione, di concentrazione, di memoria, favorisce un maggior controllo emotivo, riduce ansia e depressione.
Ai docenti verranno forniti gli strumenti per favorire corretti stili di vita che aiutino a rispettare il fabbisogno di sonno, riconoscere criticità legate a disturbi del sonno, intervenire sia sugli alunni che sulle famiglie per ripristinare un corretto rapporto con il sonno.
Saranno svolti 2 incontri webinar di 2 ore ciascuno dalle 17.00 alle 19.00 per un totale di 4 ore di formazione gratuita
> Mercoledì 4 maggio 2022
> Giovedì 19 maggio 2022