Aggiornamento e formazione
- Visite: 21
Convegno studi sui percorsi Musicali nella scuola e sul Decreto 176/2022
- Visite: 50
Questo webinar avanzato mira a far acquisire al docente tecniche, strategie e modalità pratiche di intervento in classe in presenza di uno o più alunni con Disturbo Oppositivo Provocatorio o con comportamenti oppositivi.
> FORMATORE: Marco Catania
> DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
Saranno svolti 3 incontri in webinar
di 2 ore ciascuno dalle ore 16.00 alle 18.00
per un totale di 6 ore di formazione
> Venerdì 16 settembre 2022
> Lunedì 19 settembre 2022
> Venerdì 23 settembre 2022
https://store.tecnicadellascuola.it/webinar/dop-strategie-di-intervento-in-classe-3-ed.html
- Visite: 42
Gli alunni hanno spesso difficoltà in compiti cognitivi e metacognitivi fondamentali, come la comprensione del testo e la capacità di utilizzare strategie efficaci per l’apprendimento dei contenuti di studio. L’insegnante si trova quindi nella doppia necessità di 1) predisporre una didattica che tenga conto di queste difficoltà degli alunni; 2) insegnare loro strategie efficaci di approccio ai contenuti di apprendimento, qualcosa che possa servirgli per autoregolarsi nella vita e non solo durante il percorso scolastico.
Attraverso informazioni, riferimenti ad evidenze scientifiche e proposte operative per la didattica di ogni giorno, il corso presenterà l’approccio metacognitivo come strumento particolarmente funzionale per lo sviluppo negli allievi della loro capacità di comprensione del testo e di individuazione e applicazione di efficaci strategie di apprendimento.
> FORMATRICE: Giovanni Morello
> DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Saranno svolti 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per un totale di 6 ore di formazione
> Mercoledì 14 settembre 2022
> Lunedì 26 settembre 2022
> Venerdì 30 settembre 2022
https://store.tecnicadellascuola.it/webinar/imparare-a-comprendere-imparare-ad-apprendere.html
- Visite: 40
La matematica non è tra le materie di studio più amate dagli studenti, già a partire dalla scuola primaria. Sicuramente le cause sono da ricercarsi negli ostacoli che quotidianamente si possono incontrare ma… quali sono questi ostacoli? La nostra analisi, seppure sommaria, parte dal calcolo, e prima ancora dalla costruzione del numero, per giungere alla risoluzione dei problemi attraverso la gamma infinita della comprensione dei comandi e del significato dei singoli termini. Il tutto, naturalmente, è legato dal filo del linguaggio che, per molti bambini non è dissimile da un gomitolo aggrovigliato.
Individuare e definire esattamente gli eventuali ostacoli, intervenire preventivamente con giochi ed esercizi mirati, e con testi coinvolgenti e stimolanti, non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, evitando di allungare i tempi con esercizi ripetitivi e di scarsa utilità.
Il corso, pertanto, si propone il raggiungimento di obiettivi ben definiti, volti alla prevenzione e/o all’attenuazione delle difficoltà in matematica, creando dei percorsi didattici adeguati e concreti e, soprattutto, stimolando la curiosità, la logica e il piacere di imparare una materia meravigliosa.
> FORMATRICE: Patrizia Casella
> DESTINATARI: Docenti scuola primaria, docenti alunni BES scuola dell’obbligo
Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore e 30 minuti ciascuno
dalle ore 16.30 alle ore 19.00 per un totale di 10 ore di formazione
> Venerdì 2 settembre 2022
> Mercoledì 14 settembre 2022
> Giovedì 22 settembre 2022
> Venerdì 30 settembre 2022
SCONTO SPECIALE PER TUTTE LE SCUOLE
> 4 docenti - Sconto del 25%
> Da 5 a 20 docenti - Sconto del 35%
> Da 21 a 50 docenti - Sconto del 40%
La scuola può richiedere l'attivazione del corso a formazione@
https://store.tecnicadellascuola.it/webinar/matematica-per-le-scuole-primarie.html
|
|||
|