Bandi e Concorsi
- Visite: 0
Invito alla partecipazione al concorso a tutte le scuole (di ogni ordine e grado) dell'Isola, con un particolare riferimento agli istituti che si trovano nei o in prossimità dei Comuni di Boroneddu, Gairo, Maracalagonis, Narcao e Senorbì.
- Visite: 1
Con riferimento al concorso in oggetto, promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, dal Ministero dell’Istruzione e dall’Agenzia spaziale italiana, per dare un nome alla più importante costellazione di satelliti in orbita bassa per l’Osservazione della Terra in Europa, finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), si comunica che mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 16.10, si terrà la presentazione della missione spaziale, durante la quale l’astronauta Samantha Cristoforetti, componente della giuria insieme agli astronauti italiani, Luca Parmitano e Roberto Vittori, annuncerà in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale il nome vincitore del concorso, al quale hanno partecipato oltre 638 scuole con circa 1.061 proposte di nomi.
L’evento sarà visibile dal pubblico e dalle scuole sull’ASItv: https://www.asitv.it.
La premiazione delle scuole vincitrici si terrà il 1° giugno 2022 a Roma, presso l’Auditorium dell’Agenzia spaziale italiana.
- Visite: 4
Il progetto vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi - quest’anno si svolgerà dal 14 novembre al 10 dicembre 2022.
L’Associazione 400 colpi ritiene importante la ricaduta socio-culturale e gli effetti positivi a livello di formazione e di educazione nell’ ambito scolastico a tutti gli ordini scolastici a cui si rivolge il progetto del vvfilmf.
L’Associazione 400 colpi proponente il progetto, si propone come attività per il “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022 " sostenute nell’ambito dei bandi “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – progetti di rilevanza territoriale”, indetto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’istruzione.
Il vvfilmf mira la sua visione nel contribuire alle:
- attività di formazione finalizzate a favorire la capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico e potenziamento delle competenze nei linguaggi audiovisivi;
- attività laboratoriali che possano ampliare e la fase del processo produttivo di un prodotto audiovisivo;
- attività didattica che utilizzino l’audiovisivo per approfondire studi in materie specifiche, affrontate nel corso dei percorsi scolastici e/o temi di educazione di interesse per le giovani generazioni;
- attività didattica e/o laboratoriale che si avvalgono del racconto filmico/audiovisivo per affrontare in modo critico la lettura e la conoscenza del territorio.
Il progetto vvfilmf è un progetto offerto gratuitamente agli istituti scolastici.
Gode del patrocinio e del contributo dei Ministeri, degli enti regionali e locali di tutta Italia che ne assicurano la realizzazione e la qualità.
In allegato il link per la partecipazione all’incontro che si terrà giovedì 12 maggio 2022 alle ore 19:30.
https://us06web.zoom.us/j/
- Visite: 6
Si fa seguito alla nota prot. n. 2210 del 6 ottobre 2021 di avvio alle adesioni per l’anno Scolastico 2021/2022 al progetto ludico-motorio “Piccoli Eroi a scuola – Il gioco motorio per lo sviluppo delle attività di base nella Scuola dell’Infanzia”, promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
- Visite: 23
Si segnala che l’Assessorato della difesa dell'ambiente della Regione Sardegna, nell’ambito della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile denominata Sardegna2030 (approvata con DGR n. 39/56 del 8/10/2021 a seguito di un lungo processo partecipativo avviato nel 2019), propone due importanti iniziative relative alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale del nostro stile di vita.
Di seguito si riportano sinteticamente le singole iniziative ma ulteriori informazioni sono reperibili nei relativi regolamenti che si rendono disponibili in allegato alla presente
mota.
Il concorso “Fai2030GOAL!”, invita gli studenti e le studentesse delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado a costruire un prodotto editoriale multimediale che ispiri, stimoli, incuriosisca a conoscere e agire i valori dell’Agenda 2030, con un messaggio che nasca dai ragazzi e sia rivolto ai ragazzi. Il concorso prevede che i partecipanti adottino simbolicamente uno dei 17 goal dell’Agenda 2030 ed esprimano la propria visione di futuro, con le modalità espressive ritenute più adatte - un’esperienza, un invito,
un’emozione, un desiderio, una azione che sia visionaria e trascinante, che faccia pensare e stimoli un cambiamento. L'iniziativa è attiva e si concluderà il 25 maggio 2022. I vincitori saranno premiati entro l'8 giugno 2022 e saranno invitati a partecipare da protagonisti al Festival Sardegna2030 che si terrà dal 4 al 20 ottobre 2022.
Il concorso "Racconta Sardegna2030”, rivolto a studenti/studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo II e delle Università della Sardegna, invita a progettare una
campagna di comunicazione che racconti la Strategia Sardegna 2030 e aiuti la cittadinanza a comprendere come ogni azione quotidiana possa avere un impatto ambientale, sociale ed economico positivo o negativo. La manifestazione mira a stimolare in chiave critica un'analisi delle proprie azioni ed abitudini per individuare gli opportuni correttivi per una trasformazione verso una maggiore responsabilità dei propri comportamenti e una più efficace cittadinanza attiva. La campagna è già attiva e si concluderà il 15 settembre 2022. I vincitori saranno premiati entro il 30 settembre 2022 e saranno invitati a partecipare da protagonisti al Festival Sardegna2030 dal 4 al 20 ottobre 2022.
- Visite: 27
- Visite: 13
Lo scorso 1 Aprile ha avuto inizio la seconda edizione del concorso nazionale di Piccole Storie.